Crociere, Traghetti
ravenna
15 aprile 2021
Pronto il bando di gara per la stazione marittima del terminal crociere
Sulla base del project financing di Royal Caribbean

15 aprile 2021 - ravenna - Entro la settimana uscirà il bando di gara per la costruzione in project financing della nuova stazione marittima del terminal crociere del porto di Ravenna. Il progetto che va a gara è quello presentato dalla Royal Caribbean nell’agosto 2020 e poi accolto positivamente dall’Adsp.
La notizia è stata data dal presidente dell’Adsp, Daniele Rossi, al webinar promosso da Federmanager e Ordine degli Ingegneri e dedicato ai lavori dell’hub portuale.
Per quanto riguarda il bando per le crociere, Rossi ha spiegato che l’investimento previsto è di 26 milioni. L’Adsp ha poi in programma altri 30 milioni di investimenti nel terminal, per fondali, banchine, elettrificazione.
Royal Caribbean si accollerebbe il costo della stazione marittima a fronte di una concessione particolarmente lunga, così come ha già fatto a La Spezia e a Civitavecchia.
Rossi ha parlato in generale del Piano degli investimenti che prevede interventi per circa un miliardo di euro, di cui oltre 350 già avviati. Si tratta di interventi come la costruzione dell’impianto di trattamento fanghi per 160 milioni di euro e opere per importi anche molto minori, come l’adeguamento delle banchine, il miglioramento delle connessioni ferroviarie, l’escavo dei fondali in avamporto e tra San Vitale e Marcegaglia.
L’ing Davide Serrau, direttore Asse e Sviluppo del Gruppo Sapir ha invece spiegato come il principale terminal del porto ravennate sia già pronto con due operazioni legate alla logistica e all’hub portuale. Il primo riguarda un’area per la logistica con potenziali partner con i quali sono in corso trattative, che si trova tra San Vitale e Tcr. Il secondo è il terminal per l’automotive in Largo Trattaroli. I due investimenti dovrebbero diventare operativi da fine 2023.
Ma l’incontro è stato molto utile anche per le altre notizie trapelate. Raccogliendo una sollecitazione del sindaco de Pascale a proposito dei riflessi positivi sull’occupazione derivante dai lavori programmati dall’Adsp, l’amministratore unico del Consorzio stabile grandi opere che realizzerà l’hub portuale ravennate, Umberto Esposito, ha confermato il ricorso a aziende locali per effettuare i lavori previsti dal progetto.
L’ing. Paolo Ferrecchi, dirigente Infrastrutture e Ambiente della Regione, ha confermato che la Nuova Romea a due corsie per senso di marcia dall’Adriatica fino al Passante di Mestre – che trova il consenso dell’Emilia Romagna e del Veneto, potrebbe essere inserita nel piano nazionale di ripresa e resilienza per essere finanziata mediante il Recovery Found.
© copyright Porto Ravenna News
La notizia è stata data dal presidente dell’Adsp, Daniele Rossi, al webinar promosso da Federmanager e Ordine degli Ingegneri e dedicato ai lavori dell’hub portuale.
Per quanto riguarda il bando per le crociere, Rossi ha spiegato che l’investimento previsto è di 26 milioni. L’Adsp ha poi in programma altri 30 milioni di investimenti nel terminal, per fondali, banchine, elettrificazione.
Royal Caribbean si accollerebbe il costo della stazione marittima a fronte di una concessione particolarmente lunga, così come ha già fatto a La Spezia e a Civitavecchia.
Rossi ha parlato in generale del Piano degli investimenti che prevede interventi per circa un miliardo di euro, di cui oltre 350 già avviati. Si tratta di interventi come la costruzione dell’impianto di trattamento fanghi per 160 milioni di euro e opere per importi anche molto minori, come l’adeguamento delle banchine, il miglioramento delle connessioni ferroviarie, l’escavo dei fondali in avamporto e tra San Vitale e Marcegaglia.
L’ing Davide Serrau, direttore Asse e Sviluppo del Gruppo Sapir ha invece spiegato come il principale terminal del porto ravennate sia già pronto con due operazioni legate alla logistica e all’hub portuale. Il primo riguarda un’area per la logistica con potenziali partner con i quali sono in corso trattative, che si trova tra San Vitale e Tcr. Il secondo è il terminal per l’automotive in Largo Trattaroli. I due investimenti dovrebbero diventare operativi da fine 2023.
Ma l’incontro è stato molto utile anche per le altre notizie trapelate. Raccogliendo una sollecitazione del sindaco de Pascale a proposito dei riflessi positivi sull’occupazione derivante dai lavori programmati dall’Adsp, l’amministratore unico del Consorzio stabile grandi opere che realizzerà l’hub portuale ravennate, Umberto Esposito, ha confermato il ricorso a aziende locali per effettuare i lavori previsti dal progetto.
L’ing. Paolo Ferrecchi, dirigente Infrastrutture e Ambiente della Regione, ha confermato che la Nuova Romea a due corsie per senso di marcia dall’Adriatica fino al Passante di Mestre – che trova il consenso dell’Emilia Romagna e del Veneto, potrebbe essere inserita nel piano nazionale di ripresa e resilienza per essere finanziata mediante il Recovery Found.

© copyright Porto Ravenna News