ENI Cafè

Crociere, Traghetti

roma 13 luglio 2021

C'è il decreto del CdM: stop alle crociere in laguna dal 1 agosto

Pesante colpo per la portualità veneziana. Adesso corsa contro il tempo per il terminal di Porto Corsini

13 luglio 2021 - roma - Stop dall'1 agosto alle grandi navi nel canale della Giudecca e davanti a San Marco, a Venezia. Lo stabilisce un decreto legge, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Sono previsti risarcimenti per le aziende che saranno danneggiate da questo provvedimento. Le navi da crociera potranno attraccare provvisoriamente a Marghera. Lo spiega, in una nota, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.

E' evidente che per il terminal crociere di Porto Corsini si apre una corsa contro il tempo. Prima verranno scavatio i fondali nell'area di evoluzione delle grandi navi e prima potrà svolgere il ruolo di alternativa come... porto di Venezia.

Franceschini commenta l’approvazione del decreto legge: “È una giornata storica, dopo anni di attesa da parte di tutto il mondo. Dal primo agosto le grandi navi non passeranno più davanti a San Marco nel canale della Giudecca.
Una decisione attesa dall’Unesco e da tutti coloro che sono stati a Venezia e sono rimasti stravolti dalla grandezza di queste navi passare nel luogo più fragile e bello del mondo. Una decisione importante. Ci saranno risarcimenti per chi subisce un danno per questa iniziativa ma finalmente l’Italia volta pagina”.

Nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri è previsto il divieto di navigazione a Venezia e nelle vie marittime definite di interesse culturale. Lo stop è per le navi con almeno una di queste caratteristiche: più di 25.000 tonnellate di stazza lorda; più di 180 metri di lunghezza; più di 35 metri di altezza; produzione superiore allo 0,1 per cento di zolfo. È previsto un fondo per garantire un contributo alle aziende dell’indotto e ai lavoratori. Le navi che non hanno le predette quattro caratteristiche, e che sono dunque considerate sostenibili, potranno continuare ad attraccare (si tratta di navi da crociera da circa 200 passeggeri). Il decreto entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

E' evidente che per le attività portuali di Venezia questo è un duro colpo. Dello stop alle grandi navi davanti a San Marco si parla da anni e anni. Così come di ipotesi di approdo alternative. Come sempre, arriva lo stop, ma non la soluzione al problema.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Crociere, Traghetti

ravenna / La Artemis aprirà la stagione boom delle crociere

Al terminal ravennate previsti 300mila passeggeri. In primavera al via anche i lavori ...

La Artemis aprirà la stagione boom delle crociere

Al terminal ravennate previsti 300mila passeggeri. In primavera al via anche i lavori ...

ravenna / Cede una porzione di banchina al T&C, traghetti al Terminal Nord

Non ci sarà interruzione dell'attività, già avviati i lavori di consolidamento

Cede una porzione di banchina al T&C, traghetti al Terminal Nord

Non ci sarà interruzione dell'attività, già avviati i lavori di consolidamento

milano / Gli azionisti ravennati di Vsl cedono le quote al fondo Icon Infrastructures nuovo partner di Royal Caribbean

Oltre a Vettosi e Russo. Prosegue l'investimento sul terminal di Porto Corsini, pronto ...

Gli azionisti ravennati di Vsl cedono le quote al fondo Icon Infrastructures nuovo partner di Royal Caribbean

Oltre a Vettosi e Russo. Prosegue l'investimento sul terminal di Porto Corsini, pronto ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

NadepArco LavoriLe Navi RavennaFedepilotiTCR BperSfacsAgmardragaggiMacportCiclatSersItalmetCompagnia Portuale RavennaFioreConfcommercio RavennaGrimaldiIntercontinentalT&CviamarVianelloSecomarSpedizionieri internazionali RavennaExportcoopConsar RavennaMartini VittorioCNA partiRomagna AcqueOlympiaServizi tecnico-nauticiAngopiSagemTramacoSimapCorship spaCasadei Ghinassicz lokoCSRColumbia TranspostLe Navi - SeawaysAcmarCassa di Risparmio di RavennaConfartigianato Ravenna