Marzo 2025

Crociere, Traghetti

ravenna 10 aprile 2022

Parte la stagione delle crociere sotto il marchio Royal Caribbean

Previste 106 navi e 160mila passeggeri. Il terminal sarà home port

10 aprile 2022 - ravenna - Pronta a partire la stagione delle crociere del terminal dedicato di Porto Corsini. Si apre l'era della Royal Caribbean che detiene il 51% del pacchetto azionario della nuova società di gestione dello scalo con una concessione di 30 anni, mentre il 49% è in mano a investitori privati come, tra gli altri, i ravennati Fratelli Vitiello Spa e Gian Luca Bazzi e Rossella Bazzi, la carrarina Vittorio Bogazzi Spa, So.fi.pa (la holding finanziaria del gruppo genovese Novella), Saar Depositi Portuali del terminalista genovese Beppe Costa.

Rpyal Caribbean investe nel terminal ravennate una trentina di milioni di euro per farne l'home port delle crociere in Adriatico dopo la decisione di non far più transitare le grandi navi nel canale della Giudecca, a Venezia.

La stagione d’avvio parte giovedì 14 aprile e venerdì 15, quando attraccherà la Azamara Pursuit. Giovedì la nave sbarcherà 500 croceristi che hanno viaggiato da Civitavecchia a Ravenna. Il venerdì se ne imbarcheranno altrettanti per la crociera in Adriatico tra le isole greche.

Il 15 maggio sarà la volta dell'ammiraglia di Royal Caribbean, la Brilliance of the Seas.

Per questa stagione sono previste 106 navi, per un totale di 160mila passeggeri, 130mila con sbarco e imbarco dalle navi e 30 mila solo in transito.

Porto Corsini è in fermento. All'interno del terminal è stata posizionata una tensostruttura che condurrà gli ospiti dalla nave agli uffici per i controlli. A inizio 2023 inizierà la costruzione della nuova stazione marittima.

E' iniziata anche la costruzione del Parco delle Dune con una prima area con alberi e il camminamento pedonale.

I pullman con i croceristi, in questa prima fase entreranno da viale Volano e via Po e si dirigeranno verso il terminal. In uscita percorreranno via Molo San Filippo, attualmente interessata da lavori di rinforzo della banchina. A giugno, quando i lavori saranno terminati, sarà via Molo San Filippo ad accogliere il transito di tutti i pullman.

Per l'accoglienza dei croceristi che decideranno di visitare Ravenna nelle varie proposte messe a punto sono stati assunti una cinquantina di giovani.

Nella foto: la nuova tensostruttura allestita nel terminal crociere, in attesa dell'avvio dei lavori della nuova stazione marittima


L'elenco completo delle navi previste al terminal


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Crociere, Traghetti

ravenna / Ar.Co. Lavori: la produzione supera la cifra record di 400 milioni

Il portafoglio ordini si attesta a 1.100 milioni. Con l’aumento di capitale, il patrimonio ...

Ar.Co. Lavori: la produzione supera la cifra record di 400 milioni

Il portafoglio ordini si attesta a 1.100 milioni. Con l’aumento di capitale, il patrimonio ...

ravenna / Il nuovo terminal integrerà porto, città e offerta turistica

Anna D'Imporzano (RCCP): «Importante passo avanti per la filiera dell'accoglienza, ...

Il nuovo terminal integrerà porto, città e offerta turistica

Anna D'Imporzano (RCCP): «Importante passo avanti per la filiera dell'accoglienza, ...

ravenna / D'Imporzano: «È una fase di transizione. Il 2026 sarà tutta un'altra cosa»

Il punto dei lavori alla stazione marittima

D'Imporzano: «È una fase di transizione. Il 2026 sarà tutta un'altra cosa»

Il punto dei lavori alla stazione marittima

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

SfacsConfartigianato RavennaCorship spaFedepilotiSersAgmarT&COlympiaCassa di Risparmio di RavennaIntercontinentalAcmarSagemdragaggiCNA partiSecomarNadepFioreCasadei GhinassiRiparbelliTCR TramacoConsar RavennaCompagnia Portuale RavennaArco LavoriExportcoopAngopiCiclatMacportConfcommercio RavennaRomagna AcqueColumbia TranspostMSCItalmetMartini VittorioCSRSpedizionieri internazionali RavennaGrimaldiServizi tecnico-nautici