ENI Cafè

Energia

bologna 28 ottobre 2022

Via libera al rigassificatore, lavori nei prossimi mesi

Il progetto di Snam approvato all'unanimità dalla Conferenza dei servizi. Il sindaco: "Tappa importante per superare la crisi energetica"

28 ottobre 2022 - bologna - Si è conclusa questa mattina la Conferenza dei servizi sul rigassificatore di Ravenna, opera strategica per garantire l’autosufficienza energetica del Paese e contrastare l’aumento dei prezzi del gas.

Il progetto è stato approvato all’unanimità dalla Conferenza, che nel dare parere positivo ha definito alcune prescrizioni principalmente dal punto di vista ambientale, di mitigazione e compensazione (richieste dal Comune di Ravenna), altre relative al monitoraggio dell’opera.

L’iter procedurale sta rispettando in pieno i tempi previsti; tempi, peraltro, molto più stretti rispetto a quelli solitamente utilizzati per un’opera di questo tipo.

Il passo successivo, quello conclusivo, è previsto entro il prossimo 8 novembre, termine dei 120 giorni assegnati, e sarà la firma del Decreto da parte del Commissario straordinario per l’infrastruttura, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, con cui verrà formalizzata l’autorizzazione dell’opera.

L’avvio dei lavori è previsto per il primo quadrimestre del 2023.

“Oggi si segna una tappa importante verso l’autonomia del Paese e per superare la crisi energetica che stiamo attraversando – dichiara il sindaco di Ravenna Michele de Pascale – un percorso nel quale Ravenna riveste un ruolo chiave, mettendo a disposizione e al servizio del Paese il suo importante know-how sui temi dell’energia.

Insieme al progetto sono stati approvati anche le mitigazioni e compensazioni a carico di Snam richieste dal Comune di Ravenna a beneficio del territorio e della comunità".

Il sindaco si complimenta "con il commissario Stefano Bonaccini, la struttura regionale e tutti gli enti coinvolti che hanno lavorato duramente anche durante i mesi estivi, riuscendo a rispettare pienamente i tempi assegnati dal Governo, addirittura anticipandoli di diversi giorni”.      

“Voglio ringraziare tutti i componenti la Conferenza dei servizi per il lavoro che è stato fatto- afferma Bonaccini-. Pur nei tempi stretti dettati dal Governo di fronte all’urgenza di dotare il Paese degli impianti necessari ad arrivare all’autosufficienza energetica, insieme al territorio e a tutti gli organismi coinvolti è stata fatta una valutazione approfondita del progetto. Con l’individuazione degli interventi necessari a garantire la sicurezza, il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia dell’ecosistema marino, oltre alle mitigazioni e le compensazioni che andranno previste a beneficio della comunità locale. Avanti, quindi, con una infrastruttura al servizio dell’intera comunità nazionale, che realizzeremo insieme al parco eolico e del fotovoltaico fra i più grandi in Europa, nella piena consapevolezza che il futuro è nelle energie rinnovabili”.

Numerosi i soggetti che hanno preso parte ai lavori della Conferenza dei servizi, chiamata a pronunciarsi sul progetto Snam del rigassificatore al largo di Ravenna. Fra questi, la Presidenza del Consiglio dei ministri e i ministeri della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico, della Difesa e delle Infrastrutture e mobilità sostenibili; Ispra (a supporto di Arpae) e Istituto superiore di sanità; il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’Università di Bologna, l’Enea.

Naturalmente anche la Regione, con le strutture della Presidenza e le Direzioni generali Cura del territorio e dell’ambiente (che ha la responsabilità del procedimento commissariale); Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese; Agricoltura, caccia e pesca. Quindi Arpae, Comune, Provincia e Prefettura di Ravenna; la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio; Vigili del Fuoco; Capitaneria di Porto; Autorità portuale; Consorzio di Bonifica; Romagna Acque; Azienda sanitaria locale; Enti parco.

Ancora, Aeronautica, Marina, Esercito, Carabinieri, Agenzia delle dogane. Compresi i gestori delle principali infrastrutture nazionali come Rete ferroviaria italiana,Autostrade per l’Italia e Anas, Eni, Tim, Hera, Enea. 

Tutto il procedimento è all’insegna della massima trasparenza; la documentazione prodotta è disponibile sul sito della Regione all’indirizzo: https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/ricerca/dettaglio/5706.


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

firenze / Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

ravenna / La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

cz lokoNadepTCR AcmarLe Navi - SeawaysSersCiclatSfacsConfartigianato RavennaCompagnia Portuale RavennaCNA partiServizi tecnico-nauticiAngopiGrimaldiSimapCSRIntercontinentalArco LavoriConfcommercio RavennaRomagna AcqueConsar RavennaFedepilotiAgmarCorship spaFioreMacportOlympiaSagemLe Navi RavennaT&CdragaggiCasadei GhinassiColumbia TranspostVianelloviamarBperSpedizionieri internazionali RavennaMartini VittorioSecomarExportcoopItalmetCassa di Risparmio di RavennaTramaco