ENI Cafè

Energia

ravenna 31 ottobre 2022

La Uil: "Bene il rigassificatore, ora rinnovabili e gas dall'Adriatico"

Le procedure accelerate vengano applicate a tutte le attività energetiche

31 ottobre 2022 - ravenna - La Uil e la Uiltec salutano positivamente la conclusione dell’iter autorizzativo per l’istallazione nelle acque al largo di Ravenna della nave rigassificatrice acquisita dalla Snam.

"L’emergenza energetica - si legge in una nota del sindacato - non ci lascia spazi di manovra sull’ineludibilità di questo progetto ma ora è altrettanto necessario procedere speditamente con le autorizzazioni per la messa in opera del parco eolico a mare, del fotovoltaico galleggiante e dell’impianto per la produzione di idrogeno verde, previsti dal progetto Agnes".

Verificata la possibilità in tempi così rapidi (120 gg) di poter concludere l’iter autorizzativo per il rigassificatore, "non esistono scuse per non garantire, anche per il progetto delle rinnovabili al largo delle nostre coste, tempi altrettanto celeri".
Se necessario "anche percorrendo lo stesso iter accelerato nominando un Commissario Straordinario che abbia la facoltà di completare in tempi rapidissimi tutte le pratiche burocratiche necessarie".

Infine la Uil e la Uiltec di Ravenna ritengono "oramai non più rinviabile una profonda revisione dei contenuti del Pitesai revisione che dovrà essere coerente con l’obbiettivo consentire la ripresa a pieno regime delle estrazioni aumentando la produzione di gas nazionale. Ricordiamo a tutti che su 71 miliardi di metri cubi di gas utilizzati in Italia solo 4 sono di produzione nazionale (la metà di questi proviene dal Distretto di Ravenna) e siamo quindi costretti a massicce e costose importazioni dall’estero a costi decuplicati rispetto al gas presente nei nostri giacimenti.

L’esorbitante aumento delle bollette del gas sta colpendo sia le famiglie italiane, erodendo il potere d’acquisto, sia le aziende, specialmente quelle cosiddette “energivore” ma anche le medie e piccole imprese che rischiano seriamente di essere messe fuori mercato dall’aumento dei costi dell’energia. In un momento come questo non possiamo permetterci di “bloccare” le riserve presenti nei nostri giacimenti".


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

firenze / Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

ravenna / La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Le Navi RavennadragaggiColumbia TranspostSfacsNadepSersItalmetExportcoopAgmarCorship spaConfartigianato RavennaFedepilotiVianelloSecomarConfcommercio RavennaArco LavoriTramacoIntercontinentalSagemT&CServizi tecnico-nauticiSimapCasadei GhinassiGrimaldiMartini VittorioAcmarCSROlympiaCompagnia Portuale RavennaConsar RavennaCassa di Risparmio di RavennaRomagna Acquecz lokoCNA partiAngopiSpedizionieri internazionali RavennaCiclatLe Navi - SeawaysFioreBperTCR viamarMacport