ENI Cafè

Trasporti, Logistica

ravenna 04 novembre 2022

L'Adsp cerca investitori per la piattaforma logistica agroalimentare

Ci sono fondi del Pnrr destinati alle Autorità portuali, circa 20 milioni a testa

04 novembre 2022 - ravenna - Nel porto di Ravenna torna d'attualità la realizzazione di una piattaforma logistica agroalimentare. Del progetto si era parlato a lungo nella penultima edizione di Macfrut. L'interesse a fare dello scalo ravennate un hub sia dell'ortofrutta, ma anche di altre produzioni alimentari che necessitano di refrigerazione per essere trasportate e conservate, è sempre stato molto forte.

All'idea avevano lavorato Regione, Comune, il Centro servizi all'ortofrutta con il presidente Carlo Bruni, la Coldiretti guidata da Prandini, l'imprenditore ravennate di Dcs-Tramaco Riccardo Martini. Successivamente avevano mostrato interesse anche le centrali cooperative.

Ora arriva l'Avviso esplorativo per l’acquisizione di manifestazioni di interesse all’insediamento nella piattaforma logistica agroalimentare nell'ambito portuale di Ravenna", pubblicato a firma del presidente dell’Autorità di sistema portuale,  Daniele Rossi.

"E’ stato pubblicato dal ministero per l'Agricoltura - spiega l'Adsp - l'Avviso recante i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi (...) per sostenere lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei porti".

L'Adsp intende cogliere l'opportunità del Pnrr (potenzialmente, fino a un massimo di 20 milioni di euro per Autorità portuale), il Comitato di Gestione ha destinato l’area “Logistica 2” (a destra del ponte di via Trieste attigua alla Sapir) ad accogliere una “Piattaforma logistica multimodale per le filiere agroalimentari nell'ambito portuale di Ravenna”, le cui porzioni saranno assegnate in concessione - dopo l’ultimazione dei lavori di urbanizzazione ed allestimento dell'area - a seguito di apposita procedura ad evidenza pubblica, mediante confronto competitivo.

L'avviso è finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse da parte di operatori economici interessati a insediarsi all’interno della "Piattaforma logistica agroalimentare”, per consentire all’AdSP di definire soluzioni progettuali capaci di incidere sullo sviluppo della capacità logistica della filiera agroalimentare locale, ridurre gli impatti ambientali, innovare processi e digitalizzare le attività.

Alla manifestazione di interesse, i soggetti interessati dovranno allegare una relazione tecnica contenente una descrizione di massima del loro progetto di investimento, redatta per quanto possibile secondo le linee guida indicative allegate all'avviso, che vogliono fornire una traccia utile e format di supporto per agevolare la predisposizione del documento.

Da questa relazione tecnica dovranno emergere, ad esempio, i principali dati e informazioni relativi all’operatore economico interessato e una sintesi del suo progetto di investimento, come i mq indicativi di superficie complessiva e coperta che gli saranno necessari, gli eventuali ulteriori bisogni in termini di servizi e infrastrutture offerte dalla piattaforma e altre eventuali informazioni utili per la migliore progettazione da parte dell'AdSP.

In caso di presentazione della manifestazione di Interesse da parte di gruppi societari, consorzi di imprese (per conto dei propri consorziati) o di associazioni (per conto dei propri associati), etc., la relazione tecnica descrittiva del progetto di investimento, pur prendendo a riferimento le linee guida indicative, potrà essere opportunamente adattata a seconda della concreta fattispecie.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Trasporti, Logistica

ravenna / Il Gruppo Sapir hub logistico delle vetture BMW

Arrivato il primo treno con 200 auto della Casa tedesca. Stoccate nel piazzale e ...

Il Gruppo Sapir hub logistico delle vetture BMW

Arrivato il primo treno con 200 auto della Casa tedesca. Stoccate nel piazzale e ...

ravenna / Bakkali, interrogazione al Mef sui ritardi nel via libera alla Zls

"Apportate nei mesi scorsi le piccole modifiche richieste, ma il Governo non sblocca ...

Bakkali, interrogazione al Mef sui ritardi nel via libera alla Zls

"Apportate nei mesi scorsi le piccole modifiche richieste, ma il Governo non sblocca ...

verona / Ministero e Regioni al lavoro per la logistica del Nord Est

Mit ed Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Veneto, province autonome di Trento e Bolzano ...

Ministero e Regioni al lavoro per la logistica del Nord Est

Mit ed Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Veneto, province autonome di Trento e Bolzano ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

ItalmetdragaggiT&CCompagnia Portuale RavennaVianelloMartini VittorioAcmarRomagna AcqueSecomarConsar RavennaAngopiBperSagemOlympiaGrimaldicz lokoColumbia TranspostAgmarCasadei GhinassiCiclatCSRExportcoopNadepMacportSfacsSimapCorship spaFedepilotiviamarArco LavoriLe Navi - SeawaysLe Navi RavennaCassa di Risparmio di RavennaTCR Spedizionieri internazionali RavennaServizi tecnico-nauticiConfcommercio RavennaTramacoConfartigianato RavennaIntercontinentalSersFioreCNA parti