ENI Cafè

Energia

milano 23 dicembre 2022

Var Energi (Eni) scopre giacimento nel mare di Barents: da 9 a 21 miliardi di mc di gas

È stato perforato a una profondità d'acqua di 403 m con la piattaforma di perforazione Transocean Enablers

23 dicembre 2022 - milano - Vår Energi, società quotata di cui Eni è il principale azionista, ha annunciato una nuova scoperta di gas nel Mare di Barents, in Norvegia. La scoperta è valutata preliminarmente a 9-21 miliardi di metri cubi di gas recuperabile (57-132 milioni di barili di olio equivalente) e ha il potenziale per contribuire alla futura fornitura di gas dal Mare di Barents.

Il pozzo 7122/9-1 T2 (Lupa) è il primo pozzo esplorativo perforato nella licenza PL229E. Si trova 85 km a nord-ovest di Hammerfest e circa 27 km a nord-est del giacimento Goliat, gestito da Vår Energi. È stato perforato a una profondità d'acqua di 403 m con la piattaforma di perforazione Transocean Enablers.

Il pozzo ha incontrato una colonna di gas di 55 metri nelle arenarie della formazione Havert di età Triassica. È stato effettuato un ampio programma di acquisizione e campionamento di dati.

Vår Energi detiene una partecipazione del 50% nella licenza PL229E, con il partner AkerBP (50%).

Vår Energi, partecipata da Eni con una quota di circa 63%, è una delle principali società indipendenti di petrolio e gas upstream sulla piattaforma continentale norvegese (NCS). Possiede un portafoglio di asset solido e diversificato con progetti di sviluppo in corso e un importante track record di esplorazione. Vår Energi detiene partecipazioni in 36 giacimenti che hanno dato una produzione di 246.000 boe netti al giorno nel 2021.


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

Versalis affida a Rosetti Marino impianto green da 75 milioni

Le attività avranno inizio immediato per essere completate nel marzo 2025

firenze / Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

Slitta al 26 giugno la decisione su dove collocare il rigassificatore di Piombino fra 3 anni

Tra le ipotesi resta Ravenna. Intanto la Regione Toscana ha chiesto una prima tranche ...

ravenna / La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

La Rosetti: "Ora ci concentriamo sulla forte ripresa del settore Energy"

Parla l'ad Guerra dopo l'annuncio della cessione del cantiere San Vitale: "in piena ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

SersAngopiLe Navi - SeawaysMartini VittorioSfacsCorship spaConfartigianato RavennaExportcoopConsar RavennaGrimaldiConfcommercio RavennaRomagna AcquedragaggiCNA partiCompagnia Portuale RavennaBperCiclatT&CSimapcz lokoAgmarLe Navi RavennaServizi tecnico-nauticiAcmarSagemOlympiaCassa di Risparmio di RavennaTramacoCasadei GhinassiviamarMacportItalmetIntercontinentalNadepTCR CSRFioreFedepilotiVianelloColumbia TranspostSecomarArco LavoriSpedizionieri internazionali Ravenna