ENI Cafè

Porti

roma 24 gennaio 2023

Santi (Federagenti): "Subito le priorità infrastrutturali, altrimenti resteremo tagliati fuori"

La Cina pronta ad accaparrarsi due terzi del Pil mondiale. Il protezionismo Usa

24 gennaio 2023 - roma - L’Italia dei porti e della logistica si farà ora o mai più. Per il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, i fenomeni di profonda trasformazione in atto con un’economia cinese che registrerà, a detta di alcuni primari analisti, un rimbalzo del 10% nel confronto tra primo trimestre 2023 e 2024, catturando sotto gli artigli del Dragone due terzi del Pil mondiale, e in parallelo le scelte protezionistiche e geostrategiche americane, sono destinati a impattare con violenza imprevedibile sull’economia europea e italiana e, in particolare, sulle catene logistiche.

“In un momento come questo – prosegue Santi – tali fenomeni, in grandissima parte non governabili, possono determinare altissimi livelli di rischio ma anche enormi opportunità. Pensiamo ad esempio ai corridoi preferenziali da e per i porti alto adriatici italiani nella relazione con l’Ucraina per materie prime essenziali (siderurgico e agroalimentare), per i quali il Governo si è fatto validamente promotore: non possiamo pensare di gestire questi potenziali importanti volumi senza eliminare i colli di bottiglia riscontrati nei mesi scorsi, sia in termini di indisponibilità di aree di stoccaggio che di banchine con idonee capacità di pescaggio e efficienza operativa”.

E in un momento come questo sopravvive chi “fa i compiti in casa”: i porti del Nord Europa i compiti li hanno fatti da molti anni e anche ora non stanno certamente a guardare, anzi.

“Per anni – aggiunge il presidente di Federagenti – ci siamo concessi il lusso di rendere l’economia, specie quella dei porti e della logistica, schiava della burocrazia. Ora il tempo a disposizione si è esaurito: il Paese in pochi mesi, se non in poche settimane, deve definire le priorità infrastrutturali strategiche, garantirne pianificazione certa, liberare dalle catene della burocrazia la manutenzione delle opere (come i dragaggi dei porti), armonizzare le procedure di troppe autorità in grado di determinare il successo o l’insuccesso di un porto e, conseguentemente, l’inaffidabilità del Sistema Paese”.

 

“Anche noi operatori che, come Federagenti, ci mettiamo una volta di più a completa disposizione per agevolare il cambiamento, abbiamo consentito che l’attività strategica più importante (porti e logistica) fosse terra di nessuno. Oggi il Paese deve capire che se si perde sul ciglio banchina, sulla cyber security, sui fondali non dragati, sullo snellimento procedurale almeno quanto i nostri principali competitor europei, sulle opere che non partono e quando partono sono già superate, gli shock in arrivo dall’economia mondiale ci travolgeranno. E ciò proprio nel momento in cui avremmo chances di essere protagonisti positivi del cambiamento”. 


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

kiev / Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

ravenna / Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Martini VittorioCompagnia Portuale RavennaNadepcz lokoAngopiMacportCSRSagemFioreSimapSecomarSfacsFedepilotiAgmarviamarGrimaldiConfcommercio RavennaIntercontinentalCasadei GhinassiItalmetdragaggiT&CVianelloAcmarSersCorship spaCiclatTCR ExportcoopTramacoOlympiaRomagna AcqueConfartigianato RavennaLe Navi RavennaCassa di Risparmio di RavennaConsar RavennaColumbia TranspostCNA partiServizi tecnico-nauticiSpedizionieri internazionali RavennaArco LavoriBperLe Navi - Seaways