Marzo 2025

Energia

ravenna 25 maggio 2024

Agnes, dai Vigili del fuoco parere favorevole all’hub energetico a terra

Si riferisce alla parte di produzione e stoccaggio di idrogeno verde

25 maggio 2024 - ravenna - «Siamo orgogliosi di annunciare che dopo aver ricevuto il parere favorevole della commissione PNRR/PNIEC, ora è arrivato anche  il parere favorevole alla valutazione del progetto antincendio dal Comando dei Vigili del fuoco di Ravenna in relazione all’hub energetico a terra e alla relativa parte di produzione e stoccaggio di idrogeno verde di Agnes Romagna 1&2 all’interno del porto di Ravenna». Lo annuncia oggi pomeriggio, sabato 25 maggio, Alberto Bernabini, amministratore delegato dell'azienda.

Questa parte del progetto è stata sviluppata in una cassa di colmata dismessa all’interno dell’area portuale di Ravenna.

«L'approvazione antincendio è un piccolo passo per il progetto Agnes di un hub energetico innovativo nel cuore della Romagna. Ringrazio il team di  Qint’x  e di FSE Progetti per il prezioso lavoro», conclude Bernabini.

Il 17 aprile scorso, Agnes aveva ottenuto il parere favorevole della commissione Pnrr-Pniec, il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima pubblicato nel 2020 e aggiornato nel 2023.

Agnes è un hub energetico completo con 600MW di eolico offshore di ultima generazione, 100 MW di solare galleggianate, 60Mw di produzione di idrogeno verde, 50MW/200MWh di storage situato all'interno del porto di Ravenna. Oltre 1500 GWh/anno di energia verde da immettere direttamente in pianura padana, equivalenti al consumo di 500.000 famiglie e alla una mancata emissione di 700.000ton/anno di CO2.

Agnes Romagna 1 è il progetto di una offshore wind farm da 200 MW di potenza sviluppato in mare Adriatico a circa 12 miglia (22,22 km) dalla costa di Lido di Classe.
Il parco eolico offshore occupa una superficie totale di 85 Km2, è composto da 25 turbine eoliche da 8 MW alte 170m e con un rotore di diametro pari a 260m. Si stima che possa produrre energia sufficiente a coprire i consumi annui di 80.000 persone.
Accanto al parco eolico verrà installato un impianto fotovoltaico galleggiante di potenza pari a 100MWp.

Agnes Romagna 2 è il progetto di un parco eolico offshore da 400 MW di potenza sviluppato in mare Adriatico a circa 14 miglia (26 km) dalla costa di Porto Corsini.
Questa offshore wind farm è composta da 50 turbine eoliche da 8 MW alte 170m e con un rotore pari a circa 260m di diametro.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

Chiusa l'edizione 2025 di OMC, appuntamento al 15-17 aprile 2027

Superate le previsioni di afflusso: 15mila visitatori e 400 espositori. La mattinata ...

Chiusa l'edizione 2025 di OMC, appuntamento al 15-17 aprile 2027

Superate le previsioni di afflusso: 15mila visitatori e 400 espositori. La mattinata ...

Chiusura di OMC, la Presidente Francesca Zarri ringrazia i più di 11 mila partecipanti

In chiusura Zarri cita Valéry: «Il Mediterraneo non è u deserto d'acqua, ma spazio ...

Chiusura di OMC, la Presidente Francesca Zarri ringrazia i più di 11 mila partecipanti

In chiusura Zarri cita Valéry: «Il Mediterraneo non è u deserto d'acqua, ma spazio ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

AgmarTCR AcmarExportcoopAngopiConfartigianato RavennaSecomarSpedizionieri internazionali RavennaRiparbelliConsar RavennaArco LavoriTramacoSagemMacportOlympiaT&CGrimaldidragaggiSfacsSersCassa di Risparmio di RavennaColumbia TranspostMSCCSRFedepilotiServizi tecnico-nauticiRomagna AcqueNadepCNA partiConfcommercio RavennaCorship spaFioreCompagnia Portuale RavennaItalmetMartini VittorioCiclatCasadei GhinassiIntercontinental