Marzo 2025

Trasporti, Logistica

ravenna 26 luglio 2024

Mobilità sostenibile, una navetta per i lavoratori

Proposta per migliorare il collegamento tra il porto e la città. Coinvolti terminasti, istituzioni e privati. Determinante la partecipazione di Confindustria Romagna

26 luglio 2024 - ravenna - Una navetta condivisa tra i vari terminal e le imprese produttive che colleghi lo scalo al centro città o a parcheggi scambiatori dove le persone potranno lasciare le loro auto.

Il progetto si chiama Lab Move Up, di cui è capofila il Comune di Ravenna, il budget complessivo di 80mila euro è stato finanziato al 100% dalla Regione Emilia-Romagna. 

L’obiettivo è quello di migliorare il welfare aziendale dei lavoratori del porto e favorire i loro spostamenti con iniziative di mobilità sostenibile.

Attorno a questa idea  si è costituito un gruppo che vede la presenza dell’Autorità di sistema, Confindustria Romagna, terminalisti, Cooperativa portuale, Cgil, Cisl, Uil, Legacoop e Confcooperative. Imprese private, istituzioni pubbliche e parti sociali che rappresentano la comunità portuale. 

«Intendiamo sperimentare un servizio di trasporto pubblico dedicato – spiega l’assessora al Porto, Annagiulia Randi –, un progetto pilota che valorizzi i collegamenti tra le aziende dello scalo e la città. In questo contesto gli Industriali sono un partner determinante». 

Il cuore del progetto «è la creazione di una comunità di mobility manager di area, di professionisti impegnati a implementare piani di mobilità casa-lavoro sostenibile per migliorare la qualità della vita di tutti».

Tra i principali interventi previsti, oltre all’ottimizzazione degli autobus di linea, anche servizi per la mobilità ciclabile, il car sharing e car pooling, e i benefit aziendali basati su atteggiamenti virtuosi. «Lo scalo occupa 15mila persone, pari al 10% dei cittadini di Ravenna, vogliamo dedicare loro l’attenzione che meritano, facilitarli negli spostamenti da casa significa rendere più soddisfacenti le loro condizioni di lavoro e di vita. Il welfare aziendale è un obiettivo che va incentivato e in questo l’adesione degli Industriali è un fattore chiave», aggiunge Randi. Il progetto Lab Move Up si sviluppa sul biennio 2024 e 2025 e le attività devono concludersi entro il 31 dicembre 2025. 

da dx Annagiulia Randi, Daniela Mignani (ITL), Mario Petrosino (AdSP), Roberto Rubboli (Confindustria Romagna), Rino Missiroli (Uil), Fabio Tassinari (Cisl), Pier Nicola Ferri (Confcooperative)


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Trasporti, Logistica

bologna / ZLS Emilia-Romagna: al via il Comitato di Indirizzo

«Si apre una nuova fase per lo sviluppo del territorio regionale e del porto di ...

ZLS Emilia-Romagna: al via il Comitato di Indirizzo

«Si apre una nuova fase per lo sviluppo del territorio regionale e del porto di ...

ravenna / Maersk sospende gli scali a Haifa. El Al resta l’unica operativa nei cieli

La compagnia di navigazione continua a servire il porto di Ashdod

Maersk sospende gli scali a Haifa. El Al resta l’unica operativa nei cieli

La compagnia di navigazione continua a servire il porto di Ashdod

milano / Alessandro Pitto confermato presidente Fedespedi

Per il triennio 2025-2028. Eletti anche i nuovi membri di consiglio direttivo, collegio ...

Alessandro Pitto confermato presidente Fedespedi

Per il triennio 2025-2028. Eletti anche i nuovi membri di consiglio direttivo, collegio ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

GrimaldiT&CItalmetSfacsNadepMacportAngopiConfcommercio RavennaCasadei GhinassiSagemFedepilotiServizi tecnico-nauticiAcmarAgmarCorship spaConfartigianato RavennaRiparbelliFioreCNA partiCassa di Risparmio di RavennaCompagnia Portuale RavennaConsar RavennaSpedizionieri internazionali RavennaMartini VittorioSecomarRomagna AcqueTCR dragaggiExportcoopIntercontinentalMSCArco LavoriOlympiaSersColumbia TranspostCSRTramacoCiclat