Marzo 2025

Porti

ravenna 28 novembre 2024

Piano regolatore del porto, firmata l'intesa tra Autorità Portuale e Comune

Collaborazione tra i due enti per il governo del territorio di rispettiva competenza

28 novembre 2024 - ravenna - È stato firmato dal sindaco Michele de Pascale e dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Daniele Rossi, il protocollo d’intesa tra i due enti per il coordinamento e il raccordo degli strumenti di pianificazione e di governo del territorio di rispettiva competenza.

“Questo Protocollo rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo del porto di Ravenna – dichiara il sindaco di Ravenna Michele de Pascale -. Attraverso questo accordo si pongono le basi per la condivisione della regolamentazione urbanistica delle aree portuali e retroportuali, degli interventi infrastrutturali per lo sviluppo portuale e di una migliore ripartizione delle aree demaniali in relazione alle reciproche competenze. Ringrazio l’Autorità di sistema portuale per la grande collaborazione nella sottoscrizione di questo protocollo, fondamentale per una crescita sistematica e armonica del nostro porto”.

“Il porto – afferma il Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi - non può crescere e svilupparsi se non in armonia con il suo territorio. Gli impegni assunti con la sottoscrizione di questo protocollo sono finalizzati a questo e riaffermano la collaborazione che da sempre ha caratterizzato i rapporti fra i due Enti”.

L’intesa, che era già stata approvata dal consiglio comunale lo scorso 22 ottobre, ha come obiettivo quello di consolidare e rafforzare i processi di interazione e convergenza tra i due enti in merito alle strategie di sviluppo territoriale. Nello specifico l’intesa prevede un confronto tra i due enti sulla regolamentazione urbanistica delle aree portuali e retroportuali, in particolare la condivisione di opere infrastrutturali di ultimo miglio, di tipo viario o ferroviario.

L’accordo ha come obiettivo anche l’individuazione di una procedura finalizzata al riordino dell’attribuzione delle competenze in merito alla gestione di alcune aree. Verranno quindi scambiate tra i due enti alcune aree demaniali, attraverso lo strumento della permuta. Ad esempio, via Classicana, che collega i terminal del porto a destra del Canale Candiano, passerà dal demanio del Comune a quello marittimo. E in permuta l’Autorità di Sistema portuale conferirà al Comune viale delle Nazioni e piazzale Adriatico a Marina di Ravenna e piazzale Aldo Moro in Darsena.

per saperne di più clicca qui


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Francesco Benevolo nominato commissario straordinario dell’Autorità Portuale

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ...

Francesco Benevolo nominato commissario straordinario dell’Autorità Portuale

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ...

ravenna / Inaugurata la nuova sede di Viglienzone a Savona

Sarà il riferimento per il Tirreno settentrionale

Inaugurata la nuova sede di Viglienzone a Savona

Sarà il riferimento per il Tirreno settentrionale

ravenna / Traffici, nei primi cinque mesi 11,1 milioni di tonnellate (+6,6%)

Bene agroalimentari, container, petroliferi, materiali da costruzione e metallurgici. ...

Traffici, nei primi cinque mesi 11,1 milioni di tonnellate (+6,6%)

Bene agroalimentari, container, petroliferi, materiali da costruzione e metallurgici. ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

AngopiSagemRomagna AcquedragaggiItalmetSfacsOlympiaColumbia TranspostTramacoRiparbelliConfartigianato RavennaSersCNA partiT&CConsar RavennaCorship spaMartini VittorioSpedizionieri internazionali RavennaIntercontinentalServizi tecnico-nauticiCassa di Risparmio di RavennaFioreArco LavoriCSRCasadei GhinassiAcmarSecomarMSCExportcoopFedepilotiCiclatAgmarGrimaldiTCR NadepCompagnia Portuale RavennaMacportConfcommercio Ravenna