Energia
ravenna
05 dicembre 2024
Università di Bologna e Rosetti Marino, collaborazione per progetti innovativi
Riguarda attività di formazione dei dipendenti, orientamento al lavoro, tirocini ed esperienze postlaurea per studenti, laureati e laureandi che potranno sfruttarne anche il network internazionale
05 dicembre 2024 - ravenna - È stato siglato, giovedì 5 dicembre, dal Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari e dall’Amministratore delegato di Rosetti Marino SpA Oscar Guerra un accordo di collaborazione per favorire attività e progetti multidisciplinari nel settore dell’energia onshore e offshore, nel campo della ricerca e dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della didattica e della formazione continua.
Al momento della firma erano presenti anche Claudio Melchiorri, delegato Unibo ai rapporti con le imprese e la ricerca industriale, Valerio Cozzani, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM).
Per Rosetti Marino il presidente, Stefano Silvestroni, che ne ha sottolineato la costante apertura al nuovo e alle conoscenze scientifiche più moderne, Matteo Babini Head of Sales, Alessia Marini Head of Innovation Technology, Fabio Iarocci Amministratore delegato Fores Engineering.
«La firma di questo accordo - ha affermato Molari -, rinnovo e ampliamento di uno precedente che avevamo con Fores Engineering, ci dà modo di rafforzare la nostra collaborazione con una importante società del territorio con la quale da anni collaboriamo con soddisfazione e con il coinvolgimento, oltre che di alcuni dipartimenti dell'ateneo, anche di numerosi studenti per tirocini e tesi.
Le collaborazioni con grandi imprese sono estremamente importanti per noi in quanto ci permettono di rimanere allineati sulle esigenze di ricerca e formazione delle aziende. Inoltre, le tematiche che andremo a sviluppare assieme sono rivolte alla transizione energetica e alla decarbonizzazione, temi sempre più attuali che richiedono la messa in campo di competenze trasversali che il nostro ateneo è in grado di fornire».
«La collaborazione con l’Università di Bologna avviata nel 2019 dalla nostra società controllata Fores Engineering - ha spiegato Guerra - ha sviluppato negli ultimi cinque anni molte progettualità su temi di innovazione critici per Rosetti Marino, grazie anche alle competenze interdisciplinari del mondo accademico a cui abbiamo potuto attingere.
Continueremo a lavorare insieme su progetti strategici e UniBo ci supporterà nel guidare l’evoluzione del nostro Gruppo verso le nuove sfide tecnologiche dettate dalla transizione energetica. Rosetti Marino riconosce l’innovazione tecnologica e la formazione come strumenti fondamentali per il raggiungimento dei futuri obiettivi di decarbonizzazione, esplorando e sviluppando soluzioni sperimentali e industriali con il contributo di competenze trasversali».
In precedenza, era già attiva una collaborazione con l’Università di Bologna tramite un accordo quadro con Fores Engineering, azienda del Gruppo, il cui core business è incentrato sull’ingegneria con una particolare expertise conseguita nel tempo nel segmento delle piattaforme offshore e degli impianti onshore, nonché nella realizzazione di centrali elettriche.
A valle di questo accordo, siglato nel 2019, sono stati stipulati alcuni contratti di ricerca e consulenza commissionata con varie aziende del Gruppo e, a partire dal 2020, sono stati co-finanziati due assegni di ricerca. L’azienda ha ospitato studentesse e studenti nel corso degli ultimi anni per lo svolgimento di oltre 40 tirocini curriculari e la preparazione di tesi di laurea e ha finanziato una borsa di studio per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Campus di Forlì.
L’accordo siglato oggi, di validità quinquennale, si concentrerà sullo svolgimento di specifici progetti di ricerca e su collaborazioni didattiche; sullo sviluppo di attività di formazione rivolta ai dipendenti; su attività di orientamento al lavoro e sulla promozione di percorsi di tirocinio ed esperienze post-lauream per studenti, laureati e dottorandi che possano anche sfruttare il network internazionale dell’azienda.
La società Rosetti Marino SpA è capofila dell’omonimo Gruppo, operante a livello internazionale nella progettazione, realizzazione e fornitura di impianti – offshore ed onshore – per l’Oil&Gas, Rinnovabili e la Carbon Neutrality, nonché nella costruzione navale di Rimorchiatori, Supply Vessels e Superyacht (settore “Navale”).
© copyright Porto Ravenna News
Al momento della firma erano presenti anche Claudio Melchiorri, delegato Unibo ai rapporti con le imprese e la ricerca industriale, Valerio Cozzani, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM).
Per Rosetti Marino il presidente, Stefano Silvestroni, che ne ha sottolineato la costante apertura al nuovo e alle conoscenze scientifiche più moderne, Matteo Babini Head of Sales, Alessia Marini Head of Innovation Technology, Fabio Iarocci Amministratore delegato Fores Engineering.
«La firma di questo accordo - ha affermato Molari -, rinnovo e ampliamento di uno precedente che avevamo con Fores Engineering, ci dà modo di rafforzare la nostra collaborazione con una importante società del territorio con la quale da anni collaboriamo con soddisfazione e con il coinvolgimento, oltre che di alcuni dipartimenti dell'ateneo, anche di numerosi studenti per tirocini e tesi.
Le collaborazioni con grandi imprese sono estremamente importanti per noi in quanto ci permettono di rimanere allineati sulle esigenze di ricerca e formazione delle aziende. Inoltre, le tematiche che andremo a sviluppare assieme sono rivolte alla transizione energetica e alla decarbonizzazione, temi sempre più attuali che richiedono la messa in campo di competenze trasversali che il nostro ateneo è in grado di fornire».
«La collaborazione con l’Università di Bologna avviata nel 2019 dalla nostra società controllata Fores Engineering - ha spiegato Guerra - ha sviluppato negli ultimi cinque anni molte progettualità su temi di innovazione critici per Rosetti Marino, grazie anche alle competenze interdisciplinari del mondo accademico a cui abbiamo potuto attingere.
Continueremo a lavorare insieme su progetti strategici e UniBo ci supporterà nel guidare l’evoluzione del nostro Gruppo verso le nuove sfide tecnologiche dettate dalla transizione energetica. Rosetti Marino riconosce l’innovazione tecnologica e la formazione come strumenti fondamentali per il raggiungimento dei futuri obiettivi di decarbonizzazione, esplorando e sviluppando soluzioni sperimentali e industriali con il contributo di competenze trasversali».
In precedenza, era già attiva una collaborazione con l’Università di Bologna tramite un accordo quadro con Fores Engineering, azienda del Gruppo, il cui core business è incentrato sull’ingegneria con una particolare expertise conseguita nel tempo nel segmento delle piattaforme offshore e degli impianti onshore, nonché nella realizzazione di centrali elettriche.
A valle di questo accordo, siglato nel 2019, sono stati stipulati alcuni contratti di ricerca e consulenza commissionata con varie aziende del Gruppo e, a partire dal 2020, sono stati co-finanziati due assegni di ricerca. L’azienda ha ospitato studentesse e studenti nel corso degli ultimi anni per lo svolgimento di oltre 40 tirocini curriculari e la preparazione di tesi di laurea e ha finanziato una borsa di studio per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Campus di Forlì.
L’accordo siglato oggi, di validità quinquennale, si concentrerà sullo svolgimento di specifici progetti di ricerca e su collaborazioni didattiche; sullo sviluppo di attività di formazione rivolta ai dipendenti; su attività di orientamento al lavoro e sulla promozione di percorsi di tirocinio ed esperienze post-lauream per studenti, laureati e dottorandi che possano anche sfruttare il network internazionale dell’azienda.
La società Rosetti Marino SpA è capofila dell’omonimo Gruppo, operante a livello internazionale nella progettazione, realizzazione e fornitura di impianti – offshore ed onshore – per l’Oil&Gas, Rinnovabili e la Carbon Neutrality, nonché nella costruzione navale di Rimorchiatori, Supply Vessels e Superyacht (settore “Navale”).
© copyright Porto Ravenna News