Trasporti, Logistica
ravenna
05 dicembre 2024
Inaugurato il nuovo laboratorio di Logistica all’ITIS “N.Baldini” di Ravenna
Spedizionieri ravennati, Gambi, Consar, SAR Trasporti, Versalis, Smurfit Kappa hanno supportato l’attività donando o finanziando l’acquisto di materiale specifico
05 dicembre 2024 - ravenna - Inaugurato il nuovo laboratorio di Logistica all’ITIS “N.Baldini” di Ravenna. Dopo i saluti del dirigente scolastico alle autorità presenti, il coordinatore di corso prof. Tura ha raccontato il percorso che ha portato alla realizzazione del nuovo laboratorio, che potenzia ancora di più la didattica dell'indirizzo "Trasporti e Logistica".
Alcune aziende (tra cui Gambi, Consar, SAR Trasporti, Versalis, Smurfit Kappa, Spedizionieri ravennati) hanno anche supportato l’attività donando o finanziando l’acquisto di materiale specifico, mentre alcuni alunni hanno realizzato modellini, grafiche e tavole tecniche.
Nella seconda parte dell’evento gli alunni di classe quinta hanno descritto le varie attività che vengono svolte all’interno, dai software più semplici fino a quelli di utilizzo più specifico: fogli di calcolo elettronico, simulatori delle attività logistiche, software per realizzare piani di riordino, per ottimizzare lo spazio in un container, per realizzare polizze di carico o per pianificare in maniera efficace il percorso di un camion.
Una menzione particolare merita la grande mappa geopolitica "Ravenna nella logistica europea" (oltre 3 metri di lunghezza), realizzata dalla celebre cartografa Laura Canali, tramite la quale approfondire i flussi che attraversano il nostro contesto.
Nella terza parte vi è stato un rendez-vous con una trentina di ex-alunni, diplomati tra il 2016 e il 2023. I "Tecnici Logistici" hanno raccontato il loro percorso post-diploma alle ragazze e ragazzi che ancora frequentano il corso, ispirandoli e fornendo preziosi consigli. Alcuni di questi percorsi sono particolarmente brillanti, sia a livello universitario che lavorativo, ed è stato un orgoglio per tutto il personale scolastico vedere realizzati i propri ex-alunni, anche grazie agli insegnamenti ricevuti.
© copyright Porto Ravenna News
Alcune aziende (tra cui Gambi, Consar, SAR Trasporti, Versalis, Smurfit Kappa, Spedizionieri ravennati) hanno anche supportato l’attività donando o finanziando l’acquisto di materiale specifico, mentre alcuni alunni hanno realizzato modellini, grafiche e tavole tecniche.
Nella seconda parte dell’evento gli alunni di classe quinta hanno descritto le varie attività che vengono svolte all’interno, dai software più semplici fino a quelli di utilizzo più specifico: fogli di calcolo elettronico, simulatori delle attività logistiche, software per realizzare piani di riordino, per ottimizzare lo spazio in un container, per realizzare polizze di carico o per pianificare in maniera efficace il percorso di un camion.
Una menzione particolare merita la grande mappa geopolitica "Ravenna nella logistica europea" (oltre 3 metri di lunghezza), realizzata dalla celebre cartografa Laura Canali, tramite la quale approfondire i flussi che attraversano il nostro contesto.
Nella terza parte vi è stato un rendez-vous con una trentina di ex-alunni, diplomati tra il 2016 e il 2023. I "Tecnici Logistici" hanno raccontato il loro percorso post-diploma alle ragazze e ragazzi che ancora frequentano il corso, ispirandoli e fornendo preziosi consigli. Alcuni di questi percorsi sono particolarmente brillanti, sia a livello universitario che lavorativo, ed è stato un orgoglio per tutto il personale scolastico vedere realizzati i propri ex-alunni, anche grazie agli insegnamenti ricevuti.
© copyright Porto Ravenna News