Marzo 2025

Porti

ravenna 10 febbraio 2025

Dogana, l'associazione regionale Ader «Sì, Ravenna è stata declassata»

Per il presidente Di Tommaso sebbene la struttura dell’ufficio non subisca modifiche sostanziali, le conseguenze di questa riclassificazione potrebbero essere rilevanti per l’economia portuale e territoriale

10 febbraio 2025 - ravenna - La recente riorganizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha sollevato un acceso dibattito tra gli operatori del settore e le istituzioni locali. Secondo Federico Di Tommaso, presidente di Ader (Associazione dei Doganalisti dell’Emilia-Romagna), la revisione della classificazione degli uffici doganali ha comportato un declassamento per quello di Ravenna, che passa dalla I alla III fascia nella valutazione della complessità del lavoro. «Di fatto, questo è un declassamento» afferma Di Tommaso, sottolineando che, sebbene la struttura dell’ufficio non subisca modifiche sostanziali, le conseguenze di questa riclassificazione potrebbero essere rilevanti per l’economia portuale e territoriale.

La polemica coinvolge direttamente il Direttore dell’Agenzia, Roberto Alesse, e il Governo, e ha visto la mobilitazione di operatori del settore, sindacati e rappresentanti istituzionali, tra cui l’onorevole Bakkali, il presidente della Regione de Pascale, il presidente della Camera di Commercio Guberti, il sindaco Sbaraglia e l’assessora al Porto Randi.

«Permangono i dubbi sui parametri utilizzati – prosegue Di Tommaso – sia per quanto riguarda il peso assegnato alle categorie analizzate, sia per la qualità dei dati impiegati. Soprattutto, è discutibile il risultato finale». La valutazione della complessità del lavoro degli uffici doganali si basa su algoritmi matematici che elaborano diversi parametri numerici, ma i risultati, secondo Di Tommaso, risultano sorprendenti e non rispecchiano la reale centralità del porto di Ravenna. «Per gli operatori che vi lavorano – osserva – è incomprensibile come non si tenga conto del ruolo strategico del porto nei collegamenti tra il Mediterraneo, il Nord Africa, la Penisola Arabica e il Far East».

L’Emilia-Romagna non è l’unica a subire conseguenze da questa riorganizzazione: l’ufficio doganale di Piacenza è stato declassato alla quarta fascia, mentre quelli di Ferrara, Forlì-Cesena e Reggio Emilia sono stati accorpati, diventando Aree territoriali rispettivamente degli uffici di Bologna, Rimini e Modena. «Per chi non è del settore – spiega Di Tommaso – potrebbe sembrare una scelta logica. Tuttavia, va considerato che questi uffici presidiano zone recentemente approvate come ZLS (zone logistiche semplificate), dove gli operatori e le aziende si aspettano procedure più snelle, in particolare sul fronte doganale».

Infine, Di Tommaso richiama l’attenzione sulla specificità di Piacenza, uno dei principali centri logistici del nord Italia. «Qui operano aziende di rilevanza internazionale, che utilizzano i depositi locali per servire l’Italia, il Nord Africa e il vicino Oriente, oltre a rifornirsi di merci da tutto il mondo. Una riorganizzazione di questo tipo rischia di avere un impatto significativo su un settore strategico per l’economia nazionale».


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Traffici: ottimo mese di marzo (+17%). Grande ripresa dei container: +17% nel trimestre, + 30% rispetto a marzo '24

La crescita complessiva del primo trimestre a +9,6% rispetto allo scorso anno

Traffici: ottimo mese di marzo (+17%). Grande ripresa dei container: +17% nel trimestre, + 30% rispetto a marzo '24

La crescita complessiva del primo trimestre a +9,6% rispetto allo scorso anno

faenza / Cordoglio per la scomparsa dell'imprenditore Massimo Bucci

È stato presidente di Confindustria Emilia Romagna

Cordoglio per la scomparsa dell'imprenditore Massimo Bucci

È stato presidente di Confindustria Emilia Romagna

Dazi, atteso impatto imponente sulle industrie esportatrici

Lo afferma il presidente di Confindustria Romagna, Roberto Bozzi: "cercheremo di ...

Dazi, atteso impatto imponente sulle industrie esportatrici

Lo afferma il presidente di Confindustria Romagna, Roberto Bozzi: "cercheremo di ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

CiclatTramacoMacportArco LavoriConsar RavennaSfacsOlympiaMSCFioreRiparbelliCasadei GhinassiServizi tecnico-nauticiAgmarMartini VittorioCassa di Risparmio di RavennaExportcoopCorship spaAcmarSecomarConfcommercio RavennaSagemNadepCSRRomagna AcqueTCR Spedizionieri internazionali RavennaCNA partidragaggiIntercontinentalT&CAngopiCompagnia Portuale RavennaGrimaldiSersColumbia TranspostConfartigianato RavennaItalmetFedepiloti