ENI Cafè

Porti

ravenna 13 agosto 2022

Rojen, in corso lo sbarco della farina di mais alla Docks Cereali

All'operazione presenti ambasciatore e console dell'Ucraina

13 agosto 2022 - ravenna - Termineranno mercoledì 17, le operazioni di sbarco della farina di mais arrivata al terminal Docks Cereali a bordo della nave Rojen, proveniente dall’Ucraina. Il direttore generale della Docks Generali (Gruppo Pir), Andrea Gentile, è soddisfatto del lavoro fatto per accogliere al meglio il mercantile.

La Docks è il primo terminal cerealicolo del Mediterraneo, di sbarchi e imbarchi ne ha gestiti tanti. Ma questo era particolarmente significativo.
Non a caso poco dopo la mezzanotte tra venerdì e sabato, mentre la Rojen ormeggiava alla banchina del terminal, assistevano alle operazioni l’ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnyk e il Console generale ucraino a Milano Andrii Kartysh, il direttore dell’Agenzia del demanio con i suoi collaboratori Giovanni Ferente, il direttore marittimo dell’Emilia Romagna, Francesco Cimmino, l’assessore al Porto, Annagiulia Randi,

“Avere qui anche il console e l’ambasciatore ucraini è la testimonianza di quanto i rapporti tra la nostra comunità, il nostro paese e le istituzioni ucraine siano solidi. Ravenna – commenta l'assessore Randi -  darà un contributo fondamentale alla riduzione della dipendenza italiana dal gas russo attraverso una nave rigassificatrice e potrebbe farlo, ulterioemte, con la ripresa delle estrazioni in Alto Adriatico“.

“Lo scalo di Ravenna - spiega  Mario Petrosino, direttore operativo dell’Adsp – è storicamente legato al Mar Nero con il 15,8% (2021) di traffici che hanno origine o destinazione in quell'area. In particolare, nel 2021 da e per l'Ucraina sono transitate 2,9 milioni di tonnellate di merce, sui 7,3 milioni di tonnellate d'interscambio totale, via mare, tra Italia e Ucraina. Il 40% del traffico con l'Ucraina, insomma, passava da Ravenna.

Nel 2021, complessivamente da Russia e Ucraina sono arrivati 3,6 milioni di tonnellate di merci e 360 navi. Nei primi sei mesi del 2022, con la guerra, sono giunti solo un milione di tonnellate di merci e 128 navi». Ora la prospettiva sembra cambiare. Per lunedì, giorno di Ferragosto, è attesa la Sacura, nave con 11mila tonnellate di soia destinata all’alimentazione animale.

Foto Massimo Argnani


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Rinnovate le cariche degli Spedizionieri ravennati. Carlo Facchini nuovo presidente

Danilo Belletti lascia l'incarico dopo sei anni. Nominati i componenti del consiglio ...

Rinnovate le cariche degli Spedizionieri ravennati. Carlo Facchini nuovo presidente

Danilo Belletti lascia l'incarico dopo sei anni. Nominati i componenti del consiglio ...

bologna / Giorgio Guberti vicepresidente di Unioncamere: «ZLS non più rinviabile»

Oggi la nomina. Per il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ...

Giorgio Guberti vicepresidente di Unioncamere: «ZLS non più rinviabile»

Oggi la nomina. Per il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ...

ravenna / Il fondo americano DK acquisisce le attività portuali del Gruppo Setramar

La famiglia Poggiali mantiene il 30%, il controllo delle aziende agricole, dell’agenzia ...

Il fondo americano DK acquisisce le attività portuali del Gruppo Setramar

La famiglia Poggiali mantiene il 30%, il controllo delle aziende agricole, dell’agenzia ...

Interviste ed Eventi

interviste / Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

Cozza (Cisl): «Dal porto di Ravenna 1 miliardo annuo allo Stato Ma alla carenza di organico della Dogana non pensano»

interviste / Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

Cirilli (Petrokan) Secomar e Ambiente Mare nell'orbita Itelyum

interviste / Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

Rossi (AdSP) “Gli investitori attratti dalla strategicità del nostro porto. Acceleriamo sull’escavo”

interviste / Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

Export con il nuovo Terminal Container un ruolo di primo piano

interviste / La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

La coesione del cluster portuale supererà ogni difficoltà

MacportIntercontinentalConfcommercio RavennaConfartigianato RavennaLe Navi RavennaCasadei GhinassiTCR cz lokoServizi tecnico-nauticiExportcoopNadepGrimaldiCiclatSersSimapItalmetOlympiaT&CCSRFioreCassa di Risparmio di RavennaConsar RavennaSfacsColumbia TranspostTramacoviamarSpedizionieri internazionali RavennaBperSagemCNA partiAgmarRomagna AcqueVianelloCompagnia Portuale RavennaAcmarAngopiFedepilotiSecomarMartini VittoriodragaggiArco LavoriCorship spa