Marzo 2025

Energia

ravenna 25 marzo 2024

Impianto fotovoltaico per il porto, dal Ministero oltre 10 milioni di finanziamento

Progettato dall'Autorità Portuale di Ravenna costerà 26 milioni di euro e sorgerà in via Trieste nell'area ex Sarom

25 marzo 2024 - ravenna - Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato, nell’ambito delle attività previste dal “PNRR Green Ports”, il finanziamento di circa 10 milioni e mezzo di euro per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico progettato dall’Autorità Portuale di Ravenna.

Da molti mesi l’Autorità Portuale sta lavorando per la realizzazione di un grande impianto di produzione di energia elettrica da fotovoltaico, del quale è stata completata la progettazione esecutiva, destinato a sorgere su una superficie di oltre 25 ettari nell’area ex Sarom situata sul Canale Candiano lungo Via Trieste, una zona industriale dismessa, un tempo occupata da una raffineria e oggi bonificata e riconvertita alla produzione di energia verde per il porto.

 

Il progetto, che nasce per soddisfare tramite fonti rinnovabili i fabbisogni energetici delle imprese portuali, prevede che l’impianto produca energia verde anche per le banchine del Terminal Passeggeri di Porto Corsini, ovvero per l’alimentazione elettrica delle navi da crociera, con una consistente riduzione delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento acustico prodotto dai motori endotermici.

Il progetto che l’Autorità Portuale ha denominato “Zero immissioni: sviluppo di una piattaforma per l’autoproduzione di energia in porto da fonte solare”, si colloca nell’ambito dell’efficientamento infrastrutturale ed energetico dell’intera area portuale, in linea con l’obiettivo ambientale programmato nel PNRR.

Nella gestione complessiva dell’impianto, l’energia prodotta, circa 20 MW, sarà prima ceduta alla Comunità Energetica Portuale che la ridistribuirà alle attività portuali dando priorità ai servizi pubblici, tra i quali il più importante sarà proprio l’impianto di Cold ironing in costruzione presso il Terminal Crociere.

“L’obiettivo primario di questo progetto - ha dichiarato Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna - è rendere il più autonoma possibile l’area portuale utilizzando energia da fonte rinnovabile al fine di favorire l’impatto zero delle attività portuali. E’ ora importante procedere speditamente con le successive fasi attuative del progetto e per questo l’area dove sorgerà l’impianto verrà sgomberata e ripulita per renderla compatibile con la sua realizzazione. Bisogna avviare al più presto il cantiere per un intervento fondamentale, unitamente alle altre azioni che l’Autorità Portuale sta mettendo in campo, al fine di imprimere una concreta svolta Green al porto di Ravenna”.

Il progetto “Zero immissioni, che vale oltre 26 milioni euro, è stato ritenuto meritevole di finanziamento nell’ambito degli interventi del PNRR Green Ports – “Interventi di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti” per un importo complessivo pari a 10.409.928 euro.


© copyright Porto Ravenna News

CONDIVIDI

Altro da:
Energia

ravenna / L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

L’impegno di Romagna Acque per la sostenibilità

Il presidente Bernabè: «Operiamo da sempre per far crescere la cultura ambientale, ...

ravenna / Energia e diritto, l’impegno di Università e Snam per un futuro sostenibile

Le prospettive in materia di sostenibilità delineate dalla Società nell’ambito della ...

Energia e diritto, l’impegno di Università e Snam per un futuro sostenibile

Le prospettive in materia di sostenibilità delineate dalla Società nell’ambito della ...

ravenna / Snam, gran parte degli investimenti su Ravenna. Approvato il bilancio 2024

Sono pari a 2,8 miliardi (+31%) e si riferiscono al rigassificatore, all'avvio dei ...

Snam, gran parte degli investimenti su Ravenna. Approvato il bilancio 2024

Sono pari a 2,8 miliardi (+31%) e si riferiscono al rigassificatore, all'avvio dei ...

Interviste ed Eventi

interviste / Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

Giornata del Mare. Maltese: «È un invito del mare a partecipare al suo grande gioco»

interviste / Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

Piano Regolatore del Porto. Modimar e Seacon si sono aggiudicate la gara

interviste / Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

Silvestroni (Roca). «Pitesai bocciato? Un sollievo»

interviste / Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

Rossi (AdSP): «Rigassificatore, porto di Ravenna primo hub energetico del Mediterraneo»

interviste / Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

Compagnia Portuale. Grilli: «2023, un anno impegnativo»

MSCFioreTCR IntercontinentalArco LavoriItalmetNadepRiparbelliMartini VittorioColumbia TranspostFedepilotiCSRAgmarAngopiAcmarOlympiaCorship spaCiclatCassa di Risparmio di RavennaT&CdonelliSpedizionieri internazionali RavennaGrimaldiCompagnia Portuale RavennaExportcoopSersMacportSagemConfartigianato RavennaConfcommercio RavennaServizi tecnico-nauticidragaggiSecomarSfacsTramacoRomagna AcqueCNA partiConsar RavennaCasadei Ghinassi