Porti
Parte il progetto Port Academy: 30 classi ospiti al porto
L'iniziativa, promossa da Terminal Container Ravenna (TCR) e Sapir, permette nei prossimi tre mesi a 500 studenti di esplorare da vicino le dinamiche operative del porto: oggi erano ospiti gli alunni dell'elementare Morelli

L'iniziativa, promossa da Terminal Container Ravenna (TCR) e Sapir, permette ai giovani partecipanti di esplorare da vicino le dinamiche operative del porto ravennate, complessivamente 500 giovani studenti nei prossimi tre mesi: oggi erano ospiti gli studenti della Elementare "Morelli".
La visita, arricchita dalla partecipazione della Guardia di Finanza con l'unità cinofila e dell'Agenzia delle Dogane, offre ai ragazzi una panoramica completa sulle attività portuali, dalla movimentazione dei container ai controlli doganali, fino alle tecnologie all'avanguardia impiegate nei terminal.
"È fondamentale seminare la cultura del porto già dalle scuole elementari", ha dichiarato Giannantonio Mingozzi, presidente di TCR. "Questi giovani studenti rappresentano il futuro della nostra comunità e far conoscere loro l'importanza strategica ed economica del porto significa investire consapevolmente nel domani del nostro territorio".
L'assessore Annagiulia Randi, presente alla prima visita, ha espresso soddisfazione per l'esperienza: "Sono davvero contenta di aver partecipato a questa giornata didattica al porto di Ravenna, precisamente ai terminal di Sapir e di TCR. Iniziative come questa rappresentano un esempio virtuoso di come le istituzioni e le imprese possano collaborare per creare percorsi formativi che arricchiscono il bagaglio culturale dei nostri ragazzi e rafforzano il legame tra la città e la sua vocazione portuale".
Angelo Dell'Ovo, responsabile marketing e comunicazione di TCR e del progetto, ha tracciato un bilancio positivo: "Il progetto sta andando molto bene e le scuole sono entusiaste di come gli alunni partecipano alla lezione sia in classe che nella visita fisica in terminal. I bambini spesso ti danno una lettura delle attività del porto molto profonda e riflessiva, e questo accresce anche noi che ci lavoriamo tutti i giorni. Vedere il nostro lavoro attraverso i loro occhi ci offre prospettive nuove e stimolanti che ci aiutano a migliorare costantemente".
Port Academy continua così il suo percorso educativo, giunto al 3° anno, combinando teoria e pratica per avvicinare le nuove generazioni al mondo della logistica portuale e del commercio marittimo internazionale.
(nella foto Mingozzi, Randi e Dell'Ovo salutano i giovani della elementare Morelli)
© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti


Traffici: ottimo mese di marzo (+17%). Grande ripresa dei container: +17% nel trimestre, + 30% rispetto a marzo '24
La crescita complessiva del primo trimestre a +9,6% rispetto allo scorso anno




Cordoglio per la scomparsa dell'imprenditore Massimo Bucci
È stato presidente di Confindustria Emilia Romagna

