Porti
ravenna
11 maggio 2022
Da Suez al Candiano: quando la differenza la fanno i servizi tecnico nautici
Incontro su spazi e sviluppo portuale promosso da Piloti del porto e Fedepiloti
11 maggio 2022 - ravenna - Il canale Candiano è stretto, ha fondali che variano (ma che verranno ripristinati con il progetto Hub portuale), soffre di nebbie incombenti e non è esente da fenomeni di global warming come i temporali estivi, improvvisi e violenti. Però è ai primi posti in Italia per merce movimentata, quindi le navi arrivano in rada e vanno ai terminal.
E se questo succede – come spiega il comandante in seconda della Capitaneria di porto, Giovanni Greco “è perché abbiamo i servizi tecnico nautici (piloti, rimorchiatori, ormeggiatori) efficienti e preparatissimi. Con loro c’è una sorta di osmosi, lavoriamo assieme ora per ora, per la miglior funzionalità del porto”.
Di navigabilità del Candiano e di spazi si è parlato nel pomeriggio all’Adsp grazie al convegno promosso dai Piloti del porto e da Fedepiloti intitolato ‘Masterplanning, spazi adeguati per uno sviluppo portuale sicuro’.
Sono intervenuti il segretario generale dell’Adsp, Paolo Ferrandino, e l’assessora al Porto Annagiulia Randi.
La relazione del capopilota, comandante Roberto Bunicci, è stata eloquente. E’ partito dall’incidente nel canale di Suez, dove la gigantesca portacontainer Even Giver ha bloccato tutto il transito, con danni per 9 miliardi al giorno.
Bunicci ha quindi parlato di sicurezza della navigazione, degli strumenti che la possono facilitare, ma anche della responsabilità di non compiere manovre se le condizioni meteo possono volgere al peggio.
Ecco le parole del comandante Bunicci.
© copyright Porto Ravenna News
E se questo succede – come spiega il comandante in seconda della Capitaneria di porto, Giovanni Greco “è perché abbiamo i servizi tecnico nautici (piloti, rimorchiatori, ormeggiatori) efficienti e preparatissimi. Con loro c’è una sorta di osmosi, lavoriamo assieme ora per ora, per la miglior funzionalità del porto”.
Di navigabilità del Candiano e di spazi si è parlato nel pomeriggio all’Adsp grazie al convegno promosso dai Piloti del porto e da Fedepiloti intitolato ‘Masterplanning, spazi adeguati per uno sviluppo portuale sicuro’.
Sono intervenuti il segretario generale dell’Adsp, Paolo Ferrandino, e l’assessora al Porto Annagiulia Randi.
La relazione del capopilota, comandante Roberto Bunicci, è stata eloquente. E’ partito dall’incidente nel canale di Suez, dove la gigantesca portacontainer Even Giver ha bloccato tutto il transito, con danni per 9 miliardi al giorno.
Bunicci ha quindi parlato di sicurezza della navigazione, degli strumenti che la possono facilitare, ma anche della responsabilità di non compiere manovre se le condizioni meteo possono volgere al peggio.
Ecco le parole del comandante Bunicci.
![](/images/favicon.png)
© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti
![](/images/placeholder.png)
![](/images/placeholder_video.png)
Agricoltori, a distanza di un anno una nuova protesta. Questa volta al porto
Chiedono che il Governo dichiari lo stato di crisi per attuare misure straordinarie ...
![](/images/placeholder.png)
![](/images/placeholder_video.png)
![](/images/placeholder.png)
![](/images/placeholder_video.png)
Incendio nella sala macchine di una nave portacontainer. Nessun ferito
Intervento tempestivo di Guardia Costiera e Vigili del Fuoco. Sarebbe stato causato ...
![](/images/placeholder.png)
![](/images/placeholder_video.png)