ENI Cafè

Porti

ravenna 11 maggio 2022

Da Suez al Candiano: quando la differenza la fanno i servizi tecnico nautici

Incontro su spazi e sviluppo portuale promosso da Piloti del porto e Fedepiloti

11 maggio 2022 - ravenna - Il canale Candiano è stretto, ha fondali che variano (ma che verranno ripristinati con il progetto Hub portuale), soffre di nebbie incombenti e non è esente da fenomeni di global warming come i temporali estivi, improvvisi e violenti. Però è ai primi posti in Italia per merce movimentata, quindi le navi arrivano in rada e vanno ai terminal.

E se questo succede – come spiega il comandante in seconda della Capitaneria di porto, Giovanni Greco “è perché abbiamo i servizi tecnico nautici (piloti, rimorchiatori, ormeggiatori) efficienti e preparatissimi. Con loro c’è una sorta di osmosi, lavoriamo assieme ora per ora, per la miglior funzionalità del porto”.

Di navigabilità del Candiano e di spazi si è parlato nel pomeriggio all’Adsp grazie al convegno promosso dai Piloti del porto e da Fedepiloti intitolato ‘Masterplanning, spazi adeguati per uno sviluppo portuale sicuro’.
Sono intervenuti il segretario generale dell’Adsp, Paolo Ferrandino, e l’assessora al Porto Annagiulia Randi.

La relazione del capopilota, comandante Roberto Bunicci, è stata eloquente. E’ partito dall’incidente nel canale di Suez, dove la gigantesca portacontainer Even Giver ha bloccato tutto il transito, con danni per 9 miliardi al giorno.

Bunicci ha quindi parlato di sicurezza della navigazione, degli strumenti che la possono facilitare, ma anche della responsabilità di non compiere manovre se le condizioni meteo possono volgere al peggio.

Ecco le parole del comandante Bunicci.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

kiev / Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

ravenna / Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

SersAgmardragaggiTramacoT&CLe Navi - SeawaysExportcoopSecomarcz lokoBperSagemAngopiArco LavoriServizi tecnico-nauticiviamarColumbia TranspostMartini VittorioItalmetCSRTCR OlympiaCasadei GhinassiSpedizionieri internazionali RavennaSimapCassa di Risparmio di RavennaCiclatConsar RavennaVianelloConfcommercio RavennaFedepilotiRomagna AcqueFioreLe Navi RavennaMacportSfacsCNA partiNadepConfartigianato RavennaIntercontinentalGrimaldiAcmarCorship spaCompagnia Portuale Ravenna