ENI Cafè

Porti

ravenna 20 maggio 2022

Ore 13, le sirene dei rimorchiatori suonano in segno di lutto

Sciopero nazione del settore rimorchio dopo la tragedia di ieri in Adriatico

20 maggio 2022 - ravenna - Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti del territorio ravennate aderiscono allo sciopero nazionale proclamato per oggi, venerdì 20 maggio, in seguito all’ennesima tragedia del mare. Il 'Franco P', un rimorchiatore di bandiera italiana, è affondato al largo delle coste pugliesi, per cause ancora in fase di accertamento. Al momento risulta salvo solo il comandante, mentre apprendiamo che il bilancio della tragedia segna già tre vittime e si cercano gli ultimi due dispersi. Gli uomini erano impegnati nel rimorchio di un pontone nella tratta Ancona-Durazzo. Salvi gli undici membri dell’equipaggio del pontone.

"Purtroppo - dichiarano i sindacati - si allunga ancora la lunga scia di vittime sul lavoro che evidenzia sempre più la necessità di intervenire in maniera decisa affinché questi accadimenti non avvengano più. Alle famiglie delle vittime la nostra vicinanza con la consapevolezza che non si può continuare a morire sul lavoro per il lavoro.

In segno di lutto e di protesta per le ennesime vittime di incidenti sul lavoro, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti proclamano per venerdì 20 maggio 4 ore di sciopero nazionale del Settore Rimorchio che saranno effettuate ad ogni fine turno e/o prestazione. Anche nel porto di Ravenna alle 13 saranno suonate le sirene dei rimorchiatori in segno di lutto".


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

kiev / Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

ravenna / Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

IntercontinentalExportcoopConfcommercio RavennaMacportBperCassa di Risparmio di RavennaLe Navi - SeawaysCompagnia Portuale RavennaConfartigianato Ravennacz lokoSecomarMartini VittorioCasadei GhinassiSagemCSRT&CAgmarFedepilotiTCR Arco LavoriNadepOlympiaCNA partiCorship spaItalmetFioredragaggiSpedizionieri internazionali RavennaRomagna AcqueSimapAngopiColumbia TranspostSfacsVianelloTramacoServizi tecnico-nauticiAcmarConsar RavennaSersLe Navi RavennaviamarGrimaldiCiclat