ENI Cafè

Porti

ravenna 05 ottobre 2022

«La Viking Sea doveva tornare al largo e aspettare in sicurezza la fine della tempesta»

Nuovi particolari sull'incidente del 17 settembre, quando la nave da crociera ruppe gli ormeggi. Un riconoscimento a Piloti, Rimorchiatori, Ormeggiatori per aver risolto l'emergenza

05 ottobre 2022 - ravenna - Quel sabato mattina, il 17 settembre, quando le raffiche di vento spazzavano il terminal passeggeri di Porto Corsini a 80 km orari,  il comandante della nave da crociera Viking Sea avrebbe dovuto prudenzialmente sciogliere gli ormeggi e puntare al largo dove aspettare in sicurezza la fine della tempesta. Lo ha dichiarato questa mattina il direttore marittimo dell'Emilia Romagna e comandante del porto di Ravenna, Francesco Cimmino, durante la cerimonia di ringraziamento ai servizi tecnico nautici intervenuti per far fronte alla situazione. Cerimonia voluta da Prefettura, Capitaneria, Comune.

Dalla sala operativa della Sers, che gestisce i rimorchiatori del porto, è stato chiesto sempre al comandante se ritenesse utile l’invio di rimorchiatori, visto che le raffiche di vento aumentavano di intensità. Ancora una volta la risposta fu ‘no’.
In quel momento erano già da qualche ora in stato di allerta il comandante del porto Francesco Cimmino con i suoi collaboratori e le tre centrali operative di piloti del porto, rimorchiatori, ormeggiatori.

Così, quando sotto le sferzate del vento si sono spezzati i cavi d’ormeggio e la nave, non manovrata, è andata per inerzia verso il molo guardiano di Porto Corsini, la macchina dell’emergenza è stata rapidissima nel raggiungere il punto dell’incidente. Fuori quattro rimorchiatori mandati d'autorità dalla Capitaneria di porto (che si sono aggiuntI a quello richiesto dalla nave), il capo pilota Roberto Bunicci, pronto a salire su uno dei mezzi della Sers per dirigere le operazioni di recupero, gli ormeggiatori in banchina per riassicurare la nave agli ormeggi.

Il rischio era grande: la Viking Sea stava schiacciando verso la palizzata il rimorchiatore richiesto dalla nave, poi fortunatamente si è nel frattempo insabbiata e poteva inclinarsi, con pesanti conseguenze anche per gli 800 passeggeri e i 200 marinai a bordo che fino a quel momento non si erano accorti di nulla.

Com’è finito questo brutto sabato mattina, è noto. I servizi tecnico nautici hanno eseguito alla perfezione ogni operazione e la Viking Sea è tornata in banchina.

Questa mattina, il prefetto Castrese De Rosa, il comandante del porto Francesco Cimmino, il sindaco Michele de Pascale, il presidente dell’Adsp Daniele Rossi hanno voluto ringraziare piloti (presente il capo pilota Roberto Bunicci), rimorchiatori (con l’ad  Sers Riccardo Vitiello), ormeggiatori (con il presidente Andrea Armari) per la professionalità con la quale hanno agito quel sabato mattina.

Ed è stato in questa circostanza che il comandante Cimmino ha reso note circostanze dell’episodio che erano finora sconosciute.

All’incontro erano presenti  Carlo Cordone, presidente Associazione agenti marittimi e raccomandatari di Ravenna, Danilo Belletti, presidente degli spedizionieri, e Anna D’Imporzano direttore generale Ravenna Civitas Cruis Port Terminal crociere.


© copyright Porto Ravenna News
CONDIVIDI

Altro da:
Porti

ravenna / Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

Omiccioli in pensione, il saluto del comandante Cimmino e del Capo Pilota Bunicci

Breve cerimonia presso la sede della Capitaneria di porto

kiev / Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

Ucraina, produzione di cereali in calo

Previsto raccolto pari a 53 milioni di tonnellate, rispetto a 86 milioni dell'anno ...

ravenna / Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Il monumento ai Caduti del Mare in cima alle dighe entro l'anno

L'assessora Randi ha risposto a una interrogazione di Buzzi (Pd): progetto pronto ...

Interviste ed Eventi

interviste / Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

Danzi (CZ Loko Italia).Il trasporto merci deve essere gestito in modo privatistico

interviste / Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

Licciardi (Anacer). Con l’apertura dei corridoi marittimi riprenderanno gli sbarchi di cereali ucraini

interviste / Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

Rosetti. Autotrasporto, situazione sempre più difficile

interviste / Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

Santarelli (Filt Cgil). I quattro obiettivi del nuovo Patto per la sicurezza nel porto

interviste / Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

Mingozzi TCR: “È necessaria una piattaforma del freddo”

ExportcoopNadepLe Navi - SeawaysSimapConsar RavennaOlympiaRomagna AcqueviamarMacportBperdragaggiCorship spaIntercontinentalTCR Confcommercio RavennaLe Navi RavennaColumbia TranspostConfartigianato RavennaTramacoSersAcmarGrimaldiSpedizionieri internazionali RavennaAgmarFedepiloticz lokoServizi tecnico-nauticiFioreItalmetT&CSecomarCiclatCompagnia Portuale RavennaCNA partiCassa di Risparmio di RavennaSagemMartini VittorioCasadei GhinassiVianelloArco LavoriAngopiSfacsCSR