Porti
Il Porto a Macfrut con Adsp, TCR, Olympia di Navigazione, Sagem/Sfacs, DCS Tramaco
Determinante la presenza di Promos Italia, Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese di cui è socio fondatore la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna. Nella tre giorni a Rimini, sono stati 56.200 gli ingressi (+13% rispetto al 2023)

Si tratta dell’edizione più entusiasmante di sempre, chiaro indizio di dinamismo degli operatori e di fiducia verso il futuro.
Tanti sono gli elementi di soddisfazione di questo appuntamento che ha registrato una crescita più accentuata il primo giorno di fiera: un altissimo livello qualitativo dei visitatori, operatori e buyer esteri sempre più presenti, anche per la maggiore attrattività della produzione italiana, ed eventi di caratura scientifica con i massimi esperti mondiali.
Inaugurato ieri alla Fiera di Rimini, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, la quarantunesima edizione di Macfrut, ha raggiunto quest’anno numeri record con oltre 1400 espositori di cui il 40% provenienti dall’estero.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale – Porto di Ravenna era presente anche quest’anno insieme a diversi operatori del Porto di Ravenna tra cui Terminal Container Ravenna, le Case di Spedizione Olympia di Navigazione, Sagem/S.F.A.C.S e DCS TRAMACO (vedi FOTO).
Determinante la presenza di Promos Italia, Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese di cui è socio fondatore la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, nell’ambito della collaborazione recentemente avviata per azioni di promozione congiunta sui mercati esteri, che ha organizzato l’incoming a Ravenna di una delegazione di esportatori turchi interessati ad approfondire le relazioni con il porto di Ravenna.
Diversi gli incontri bilaterali con rappresentanti/operatori di vari paesi del medio oriente.
Il porto di Ravenna si conferma un gate strategico per i prodotti agricoli e ortofrutticoli con ulteriore potenziale di crescita anche alla luce delle progettazioni in corso e grazie pure al Progetto ACCESS2NAPA, cofinanziato dall’Unione Europea.
RAVENNA, THE AGRIFOOD PORT
© copyright Porto Ravenna News
Altro da:
Porti


È morto Gaetano Gentile, La Cassa di Ravenna in lutto
Patuelli: «è stato uno dei protagonisti della crescita della Cassa e del suo Gruppo ...




Il Porto di Ravenna entra nel futuro: al via il progetto 5G e le nuove infrastrutture digitali
Presentato a Let Expo, la Fiera Internazionale del trasporto e della logistica s ...

